Principi Fondamentali
Il Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici, approvato con il DPR n. 62 del 2013, stabilisce i seguenti principi fondamentali:
- Diligenza e Lealtà: I dipendenti devono svolgere le loro funzioni con impegno e lealtà verso l’amministrazione pubblica.
- Imparzialità: È fondamentale che i dipendenti agiscano senza favoritismi e nel rispetto dell’interesse pubblico.
Rispetto della Legge: Ogni dipendente è tenuto a rispettare le leggi e le normative vigenti, perseguendo esclusivamente l’interesse pubblico
Obblighi e Doveri
Il codice specifica vari obblighi e doveri, tra cui:
- Evitare Conflitti di Interesse: I dipendenti devono mantenere una posizione di indipendenza e astenersi da decisioni che possano generare conflitti di interesse.
- Comportamento nei Rapporti Privati: Devono essere rispettate le norme di comportamento anche nei rapporti con i privati, evitando situazioni che possano compromettere l’integrità del servizio pubblico.
- Rapporti con il Pubblico: I dipendenti devono garantire un servizio di qualità e rispondere in modo adeguato alle richieste dei cittadini.
Evoluzione Normativa
I codici di comportamento sono strumenti fondamentali per garantire la trasparenza e l’integrità nel servizio pubblico. Ogni amministrazione è responsabile dell’adozione e dell’applicazione di tali codici, contribuendo così a un’amministrazione più efficiente e responsabile.