LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Liceo delle Scienze Umane

Tale percorso di studi offre una preparazione approfondita nelle teorie pedagogiche e nelle scienze umane, preparando università umanistiche e psicologia

Cos'è

 

Il percorso del liceo delle scienze umane è un nuovo liceo, istituito dalla Riforma, che, partendo dalle precedenti sperimentazioni dell’indirizzo Pedagogico, si caratterizza per la grande rilevanza data allo studio delle teorie pedagogiche, che spiegano i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Il liceo delle scienze umane, quindi, fornisce allo studente una guida per approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. L’obiettivo del Liceo delle Scienze umane è quello di assicurare ampie conoscenze di base, nelle discipline fondamentali e al tempo stesso di fornire competenze specifiche nel settore della formazione e dell’indagine nel campo delle scienze umane. Al termine dei cinque anni di corso gli studenti hanno un bagaglio culturale di ampio spessore, che fornisce un’ottima base per il proseguimento degli studi universitari in particolare nelle facoltà umanistiche, filosofiche, della scienza della formazione e della comunicazione, e in psicologia.

Competenze comuni

competenze comuni a tutti i licei:

– padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati
alla situazione;
– comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
– elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
– identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e
individuando possibili soluzioni;
– riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa,
italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
– agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri
dell’essere cittadini;
– operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva
nei gruppi di lavoro;
– utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio
e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
– padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche
e delle scienze naturali.

A cosa serve

Competenze specifiche

competenze specifiche del liceo delle Scienze Umane:
- utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di
approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare nell'ambito delle scienze sociali
ed umane;
- utilizzare gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e
socio-antropologica nei principali campi d'indagine delle scienze umane;
- operare riconoscendo le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, con particolare attenzione
ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell'educazione formale,
informale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- applicare i modelli teorici e politici di convivenza, identificando le loro ragioni storiche, filosofiche
e sociali, in particolare nell'ambito dei problemi etico-civili e pedagogico-educativi;
- utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.

Come si accede

è possibile accedere ai corsi  tramite Iscrizioni on Line

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Servizi correlati

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Piazza Umberto I – 81043 Capua (CE)

  • CAP

    81043

  • Orari

    Gli Uffici della Segreteria restano aperti al pubblico tutti i giorni dalle 10:30 alle 12:30

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: