Cos'è
Il Liceo Classico Quadriennale – Giuridico Internazionale propone un percorso innovativo che coniuga la tradizione umanistica con una formazione giuridica e internazionale di ampio respiro.
L’obiettivo è formare studenti capaci di interpretare la complessità del mondo contemporaneo, unendo la profondità del pensiero classico alla comprensione delle istituzioni e delle dinamiche globali. Il corso, articolato in quattro anni, offre: una solida preparazione umanistica (letteratura, filosofia, storia, lingue classiche e moderne); una specifica formazione giuridico-internazionale, con moduli di diritto, relazioni internazionali e diritto europeo; il potenziamento linguistico in inglese e in una seconda lingua straniera a scelta tra il Francese, il Tedesco, lo Spagnolo e il Cinese, anche attraverso percorsi CLIL e moduli di Inglese giuridico; l’uso di metodologie innovative (Didattica Laboratoriale, Debate, Simulazioni, Learning By Doing) e ambienti digitali. Lo studente in uscita svilupperà competenze linguistiche, giuridiche e interculturali, acquisendo capacità critiche, argomentative e comunicative, utili per i futuri studi in ambito giuridico, diplomatico, economico e politico internazionale. Questo percorso si propone come un ponte tra le lettere e le leggi del mondo, proiettando il Liceo Classico verso una dimensione europea e globale, in linea con le sfide educative del XXI secolo.
Sbocchi professionali e universitari
Il percorso del Liceo Classico Quadriennale – Giuridico Internazionale fornisce una solida preparazione culturale e linguistica, unita a competenze giuridiche e internazionali, che consentono l’accesso a una vasta gamma di studi universitari e opportunità professionali in ambito nazionale e internazionale.
A cosa serve
Sbocchi universitari
Gli studenti potranno proseguire con profitto in corsi di laurea afferenti a:
· Giurisprudenza, con particolare riferimento al diritto internazionale ed europeo;
· Scienze politiche, relazioni internazionali e studi diplomatici;
· Economia e commercio internazionale;
· Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culLICEO CLASSICO QUADRIENNALEturale;
· Filosofia, Storia, Lettere classiche e moderne;
· Studi europei e global studies, Cooperazione internazionale e sviluppo;
· Comunicazione, giornalismo e scienze sociali.
Sbocchi professionali
Il profilo formativo consente di orientarsi verso carriere in contesti pubblici e privati che richiedono competenze umanistiche, linguistiche e giuridiche integrate, quali:
· Diplomazia e carriera internazionale (ambasciate, consolati, istituzioni europee, ONG);
· Giornalismo e comunicazione internazionale;
· Funzioni pubbliche e amministrative, sia a livello nazionale che europeo;
· Consulenza giuridico-economica e relazioni istituzionali;
· Settore delle organizzazioni internazionali, della cooperazione e dei diritti umani;
· Ambiti culturali e editoriali, gestione di progetti europei e culturali;
· Ricerca, università e formazione.
Il percorso prepara dunque studenti capaci di operare in contesti multilingue, interculturali e interdisciplinari, con una mentalità aperta, critica e consapevole delle sfide globali del mondo contemporaneo.
Come si accede
è possibile accedere ai corsi tramite Iscrizioni on Line
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio

Contatti
- Telefono: 0823961077
- Email: cepm03000d@istruzione.it
